Obsidian from Capri

This one’s more for my own write-this-down-because-it-might-lead-somewhere purposes … La Repubblica has a video report of a underwater find of a large quantity of obsidian off Capri:

… ANSA, via Napoli Today, has the report in print:

Ritrovamento di un carico navale di ossidiana risalente a alcune migliaia di anni addietro nel mare dell’isola di Capri. Autore della scoperta è Vasco Fronzoni, l’esperto subacqueo caprese che in una delle sue immersioni quotidiane si è trovato di fronte a un incredibile avvistamento.

Fronzoni, nel rendere pubblica oggi la notizia dopo aver depositato in Soprintendenza la denuncia e la relazione del rinvenimento, afferma che “il ritrovamento potrebbe aggiornare la storia dell’isola e scrivere nuove pagine sui commerci e sulle rotte dell’antichità”. Il carico, che secondo il sub “giace sui fondali dell’isola da oltre cinquemila anni”, è legato, dice Fronzoni, “alla presenza di un relitto navale di epoca neolitica che trasportava lungo le nostre coste un carico di ossidiana che nell’epoca preistorica veniva adoperata come materia prima per la fabbricazione di armi, utensili e altri manufatti ed era tra i più pregiati elementi prima dell’ avvento dei metalli”.

Annuncio promozionale

Probabilmente quello rinvenuto a Capri è uno dei più antichi carichi marittimi ritrovati nel bacino del Mediterraneo. Nel prossimo mese di settembre, mediante rilievi geodetici e geofisici, sarà individuata la sua precisa localizzazione e saranno raccolti tutti gli elementi per inquadrare da un punto di vista storico e archeologico il sito e i reperti da parte di un gruppo di lavoro di cui faranno parte il Centro Studi Subacquei Napoli e l’università Parthenope, con l’appoggio della Soprintendenza Archeologica di Napoli.

… as can be seen, they are postulating the existence of a Neolithic era shipwreck, which would be interesting in itself, but I’m noting this for the possibility of it coming from a much later shipwreck … back when I was pondering the Soros at Marathon (Marathon Musings) there was passing mention of finds of all sorts of obsidian points, which could not have come from Ethiopian archers (we are told) because the obsidian wasn’t African in origin. I haven’t seen any studies (other than Renfrew’s, which was mentioned in that post) where the obsidian from Marathon is actually matched with a source … hint hint …

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s