d.m. Giovanni Pugliese Carratelli

(no English obituary has appeared; tip o’ the pileus to Michael Metcalfe):

E’ morto Giovanni Pugliese Carratelli, napoletano, storico dell’antichità di fama mondiale e personaggio insigne della cultura europea. Aveva 99 anni, essendo nato a Napoli nell’aprile del 1911. Giovanni Pugliese Carratelli ha dato un contributo decisivo allo studio del mondo egeo-anatolico in età minoica e micenea e allo studio della colonizzazione greca. Nel campo della storia romana ha studiato le origini di Roma, l’età augustea, l’età dell’imperatore Gallieno e, da un punto di vista più strettamente storico-filosofico, si è occupato del filosofo Plotino. Notevole ed originale il suo contributo nel campo dell’epigrafia greca e romana.

Nato a Napoli il 16 aprile 1911, Giovanni Pugliese Carratelli insegna storia greca e romana all’università di Pisa (1950-54), storia dell’Asia anteriore antica (1954-59) e quindi storia greca e romana all’università di Firenze (1959-64) e, infine, storia della storiografia greca nella Scuola Normale superiore di Pisa dal 1974.

E’ stato direttore dell’Istituto Italiano per gli studi Storici, fondato a Napoli da Benedetto Croce. Dal 1962 era socio ordinario dell’Accademia dei Lincei e dal 1975 aveva diretto l’Enciclopedia dell’arte classica e orientale, edita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Era decano del Consiglio scientifico dell’Enciclopedia Italiana e direttore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato alla famiglia Pugliese Carratelli il seguente messaggio: «Apprendo con viva commozione la scomparsa del professor Giovanni Pugliese Carratelli, che ha nella sua lunga vita onorato la cultura italiana sviluppando e portando avanti infaticabilmente le sue ricerche e il suo magistero di storico della civiltà classica. La sua dedizione a istituzioni culturali tra le più rappresentative del paese e la sua partecipazione a ogni dibattito pubblico cui potesse assicurare il suo apporto sempre illuminato ne hanno fatto una figura di straordinario rilievo del mondo accademico e della comunità degli studi nel nostro paese. Nell’esprimere ai famigliari il mio profondo cordoglio, ricordo il rapporto di consuetudine e di simpatia personale che a lui mi ha legato in modo particolare negli ambienti napoletani in cui avevo avuto modo di conoscerlo più direttamente. La sua scomparsa è una grave perdita per la sua città non meno che per l’Italia».

via È morto Giovanni Pugliese Carratelli storico mondiale della Grecia antica | Il Mattino.

This Day in Ancient History: kalendae martiae

kalendae martiae

  • This was originally the beginning of the New Year for the ancient Romans (and the consuls would probably enter office on this date prior to 153 B.C.)
  • Festival of Mars, which included a procession of the Salian priests around the city singing their mysterious Carmen Saliare
  • “birthday” of the temple of Juno Lucina
  • Matronalia — a sort of ‘unofficial’ festival during which it was customary for hubbies to pray for the ongoing health of their spouses and give them presents; for their part, the wives apparently served the slaves (sort of like Saturnalia and Mother’s Day rolled into one)
  • 509 B.C. — hot on the heels of the death of Lucius Junius Brutus on the battlefield (see yesterday), P. Valerius Poplicola delivers a funeral oration which Plutarch claimed ‘began the tradition’
  • 293 A.D. — Co-emperor Maximian adopts Constantius, who is given the title Caesar (and it is possible that Diocletian similarly adopted and conferred a similar title upon Galerius)
  • 2005 — birth of our dog, named by the rogueclassicist Tyche, but misheard by the liberi as Tyke …