Whence Classical Zuckerberg?

Facebook logo
Image via Wikipedia

Alex Beam in the Boston Globe wonders about something I’ve been wondering about for a few weeks now:

Of course you have noticed Facebook founder Mark Zuckerberg’s uncontrollable tic — quoting from Virgil’s “Aeneid.’’ He did it twice during a long New Yorker interview and more recently in Wired magazine, where he popped — in Latin — what might be the epic’s most famous line: “A joy it will be one day, perhaps, to remember even this’’ (trans. Robert Fagles). Those are Aeneas’s consoling words to his battered, shipwrecked comrades. In the poem, various gods assure the Trojan hero that he will found “an empire without bound,’’ i.e. Rome, which is more or less what Zuckerberg has done. Facebook has more than 500 million active users and counting.

Inquiring minds want to know: Where did Zucko imbibe the foundational epic of the Roman empire? Not at Harvard, I am told. He majored in computer science and split after two years. Like many other high schools, Zuckerberg’s alma mater, Phillips Exeter Academy, teaches the “Aeneid’’ in fourth-year Latin, more or less preparing its students for the “Virgil AP,’’ which more than 4,000 students take each year.

Exeter and Facebook are closed-mouth on the subject of Zuckerberg’s classical training, but my investigation continues, sub rosa.

… so far, I’m thinking he might be a ‘closet Classicist’ although it seems very much that ‘two lines of the Aeneid thing’ has taken on a life of its own, perhaps without as much weight as we’d like it to have  … in the conclusion to a big article about Zuckerberg in the New Yorker last month we read:

In our last interview—this one over the phone—I asked Zuckerberg about “Ender’s Game,” the sci-fi book whose hero is a young computer wizard.

“Oh, it’s not a favorite book or anything like that,” Zuckerberg told me, sounding surprised. “I just added it because I liked it. I don’t think there’s any real significance to the fact that it’s listed there and other books aren’t. But there are definitely books—like the Aeneid—that I enjoyed reading a lot more.”

He first read the Aeneid while he was studying Latin in high school, and he recounted the story of Aeneas’s quest and his desire to build a city that, he said, quoting the text in English, “knows no boundaries in time and greatness.” Zuckerberg has always had a classical streak, his friends and family told me. (Sean Parker, a close friend of Zuckerberg, who served as Facebook’s president when the company was incorporated, said, “There’s a part of him that—it was present even when he was twenty, twenty-one—this kind of imperial tendency. He was really into Greek odysseys and all that stuff.”) At a product meeting a couple of years ago, Zuckerberg quoted some lines from the Aeneid.

On the phone, Zuckerberg tried to remember the Latin of particular verses. Later that night, he IM’d to tell me two phrases he remembered, giving me the Latin and then the English: “fortune favors the bold” and “a nation/empire without bound.”

Before I could point out how oddly applicable those lines might be to his current ambitions, he typed back:

again though
these are the most famous quotes in the aeneid
not anything particular that i found.

Damnatio ad Metallum

Abstract of a payfer thing in the Journal of Archaeological Science … seems to confirm somewhat the oft-mentioned claim that damnatio ad metallum was essentially a death sentence:

The Byzantine period (4th – 7th centuries A.D.) site of Khirbet Faynan (Phaeno) was a state-run mining camp described in ancient sources as a destination for Christian martyrs and others prosecuted by the administration who were condemned to the mines (damnatio ad metallum). However, other evidence suggests that Phaeno had a much broader role and population in antiquity than that described by ancient writers. Here, strontium and oxygen isotope data on the level of migration into Phaeno were compared with elemental data on lead and copper skeletal levels to illuminate the varied exposure of local vs. non-local individuals to contaminated environments (presumably from working in mining and smelting operations). Dental enamel 87Sr/86Sr and δ18O data from 31 individuals excavated from the Southern Cemetery identified one individual born in a region with different strontium isotope values in the bedrock yet similar oxygen isotope signatures as Faynan. Most of the primarily locally-derived Faynan residents displayed skeletal copper and lead levels exceeding those seen in comparative samples, confirming that growing up and residing in the polluted environment of Faynan led to notable bioaccumulation of heavy metals and its resulting health effects. In addition, ten individuals had extremely elevated lead and copper levels in their skeleton resulting from more intensive exposure to contaminated environments, possibly through smelting and mining activities. These data confirm the relatively localized nature of this imperial operation and that this predominantly locally-derived population had different activities that put them ask varied risk for contamination by heavy metals.

via Condemned to metallum? The origin and role of 4th – 6th century A.D. Phaeno mining camp residents using multiple chemical techniques | Journal of Archaeological Science.

Artemis (?) from Montereggi

This one’s a bit more interesting than the one which follows, and has quite a bit more detail. It details recent finds at the Etruscan site at Montereggi/Limite sull’Arno (not sure what the actual town is called), including this:

via Nove da Firenze

… which is a roof detail dating to the mid-sixth century B.C. or thereabouts, possibly depicting Artemis, and which was found ‘ritually deposited’ in some sort of tank/cistern. Remains of a temple dating to the 4th/3rd century B.C. were also found.

Here’s most of it:

Il primo tra questi consiste nel rinvenimento, all’interno di una grande cisterna, già nota da tempo per appartenere ad una casa etrusca di notevoli dimensioni (oltre 400 metri quadrati) di una lastra in terracotta con la testa di una donna velata, realizzata in altorilievo. L’immagine femminile ha i capelli raccolti sulla fronte, e mostra due orecchini ed una collana nell’impostazione classica di queste terracotte architettoniche, secondo un modello noto già nel V secolo a. C..
Il pezzo rinvenuto a Montereggi, per la presenza di volute in foglia d’acanto, può essere datato ad epoca posteriore, ed in particolare attorno alla metà del VI secolo a. C.

Si tratta di un elemento quadrangolare da fissare sull’architrave o sugli elementi rampanti del tetto di un tempio: la lieve rotazione del volto verso sinistra, chiarisce che era stata fabbricata per essere posta in posizione frontale, nella parte destra, rispetto a chi guardava, dell’architrave.
La lastra figurata è stata rinvenuta sul fondo della cisterna, a 7,5 metri di profondità, ove evidentemente era stata depositata con cura.
“La lastra architettonica giaceva sul fondo della cisterna: collocata sopra un letto di ciottoli bianchi, che avevano probabilmente la funzione di filtrare l’acqua captata dalla struttura ed era protetta da alcune pietre. Si tratta, quindi, di una deposizione rituale, grazie alla quale essa si è conservata pressoché integra. Alla figura, che potrebbe anche celare un riferimento ad Artemide – la dea dalla quale avrebbero preso il nome gli Artemini, gli etruschi di Artimino, nel cui territorio (chora) stava Montereggi -, doveva perciò avere la funzione di proteggere l’acqua della cisterna. Non ho al momento riscontri precisi su questo documento, se non la sua evidente derivazione da modelli più antichi, e la sensazione di una possibile connessione con i prodotti artistici della Magna Grecia che, in quel periodo, diffondevano l’incipiente gusto ellenistico. La rarità morfologica ed il suo eccezionale stato di conservazione fanno di questa lastra architettonica un ritrovamento di inestimabile valore per il territorio di limitese e per le collezioni del Museo Archeologico di Montelupo”, afferma Fausto Berti, direttore del Sistema Museale di Montelupo.

Ma la campagna di scavo condotta dal Museo Archeologico di Montelupo, in collaborazione con l’Università di Siena, sul sito dell’antico abitato etrusco di Montereggi non ha riservato solo questa gradita sorpresa. Nel corso degli scavi sono state rinvenute infatti anche tracce consistenti di un edificio templare, ben segnalate dalle basi di colonna e dalle murature che lo caratterizzano, oltre all’ampio spazio aperto sul quale si colloca, riconoscibile come la piazza (l’agorà) posta nel punto più elevato dell’abitato.

“La costruzione è da riferire al periodo ellenistico poiché le sue fondazioni hanno restituito ceramiche di IV e III secolo a.C. E’ proprio la profondità della fossa entro la quale è stato costruito il muro perimetrale destro di questa struttura a segnalarci la sua probabile appartenenza ad un edificio di culto: l’ampiezza della fondazione, sconosciuta alle case private, serve infatti a contenere la spinta del grande tetto templare, caratterizzato da uno spiovente di circa dieci metri. Un ritrovamento simile ha meravigliato anche noi, anche se da tempo siamo consapevoli che l’abitato di Montereggi rappresenta un importante centro etrusco che, dall’apice della collina omonima si estendeva fino alla pianura, dove ora è la strada provinciale. Nel corso di un saggio effettuato nel 2008 proprio nei pressi di quella via di comunicazione sono infatti venute alla luce sotto circa 5 metri dall’attuale piano di campagna importanti accumuli di ceramica databili tra VI e V secolo avanti Cristo, tra i quali spicca una grande oinochoe in figulina ed una Kilyx in bucchero, ora esposti al Museo Archeologico di Montelupo”.

“La concreta collaborazione tra i comuni di Capraia e Limite e Montelupo Fiorentino – prosegue Berti – unitamente all’azione di sostegno della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, esercitata dal funzionario competente per territorio, dottoressa Lorella Alderighi e dell’Università degli Studi di Siena, ha permesso di ottenere questi importanti risultati, che si concretano anche nelle nuove dimensioni che adesso caratterizzano il Parco Archeologico di Montereggi, inserito recentemente anche in un percorso ben segnalato e dotato di pannelli esplicativi. Lo scavo è sempre un’opera collettiva: esso necessita dell’ausilio di persone in grado di dirigerlo e realizzarlo in tutti i suoi aspetti per cogliere gli obbiettivi scientifici che gli sono propri. Senza mettere in campo un’organizzazione museale ben radicata sul territorio è poi impossibile cogliere le molteplici opportunità culturali e sociali che offre l’indagine archeologica ad una comunità locale attraverso la valorizzazione delle testimonianze (strutturali e non) rinvenute.
In questo caso ho la fortuna di poter contare non soltanto su giovani archeologi bravi ed appassionati, ma anche su veri e propri maestri dello scavo stratigrafico, quali il prof. Pino Fenu, e sugli esponenti della cooperativa Ichnos Lorenzo Cecchini e Andrea Violetti; Francesco Cini ha da parte sua consolidato e svuotato la cisterna, consentendo così il ritrovamento della lastra architettonica. Tutte le nostre operazioni, inoltre, sono state supportate dal Gruppo Archeologico di Montelupo, grazie all’opera indefessa di Luciano Bellucci, che, come sempre, non ha perso neppure un giorno di scavo. Tutta questa squadra, ormai ben sperimentata, lavora adesso a pieno ritmo, ed è sempre più decisa a dimostrare definitivamente ciò che ormai appare più che probabile: l’esser stato cioè l’attuale Limite sull’Arno l’erede di un abitato etrusco di notevoli dimensioni, dal quale ha tratto la sua inconfondibile tradizione, il suo rapporto con il fiume e con i boschi del Montalbano, in una parola il più antico porto fluviale ed il maggior centro della cantieristica interna dell’antichità toscana”.

Remains of Roman Senigallia?

Not a lot of detail in this one … here’s the incipit:

Un importantissimo scavo archeologico è stato eseguito in queste settimane a Senigallia. Durante i lavori di ristrutturazione, eseguiti dalla Società Berta Costruzioni s.r.l. all’interno delle cantine di uno stabile sito in via Cavallotti, in un punto “strategico” della topografia urbana di Senigallia, sono infatti venute alla luce alcune strutture riferibili all’impianto urbano della colonia romana. [… more]

… the only thing that really seems  definitely ‘Roman’ in this report is a photo of what appears to be the neck of a Dressel type one amphora:

The comments to the piece are interesting … folks say there’s a whole ‘city’ beneath Senigallia