Fun item from Corriere del Mezzogiorno … a tourist is out hiking near Paestum, falls in a hole and discovers what eventually turned out to be three (Etruscan?) tombs:
Pare l’inizio di un romanzo: un turista passeggia in un’area archeologica e forse assorto nei suoi pensieri inciampa in una buca. Non una buca qualsiasi. Ma una che nasconde una tomba antica con pareti dipinte dal valore inestimabile. Nessun incipit letterario: è accaduto realmente a Paestum solo qualche giorno fa, quando un signore italiano, mentre camminava in un’area vicina ai famosi Templi, denominata località Spina Gaudo, è inciampato in una buca. L’uomo immediatamente è accorto di trovarsi di fronte ad una tomba antica. Cittadino modello, è andato a bussare alla porta della Compagnia della Guardia di Finanza sul lungomare San Marco ad Agropoli. Le Fiamme Gialle, coordinate dal capitano Salvatore Perrotta, recatesi sul posto hanno accertato l’effettiva presenza dello scavo e hanno allertato la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Salerno. Sono partite così le operazioni di recupero.
via: Paestum, Indiana Jones per caso: turista inciampa e scopre tomba antica – Corriere del Mezzogiorno.
There’s a tiny photo with the original coverage … looks Etruscan … The article does continue a bit, and I should note that it dates from the end of July.
If you click on the photos they super-size … also it’s more Southern Italian (Etruscans didn’t get that far south …) – fab find!
thanks!
This is a typical 4th century Lucanian tomb; others have been found in this exact area. They’ve been well published, with Angela Pontrandolfo & Agnes Rouveret’s “Le tombe dipinte di Paestum”, Franco Cosimo Panini Ed., being the most authoritative work on the subject. They’ve also done a small handbook that has been translated in English. Fabulous photos!
thanks for the clarification (Lucanian didn’t even occur to me in the morning rush) …