Musician-with-lyre Burial from Metaponto?

There are brief notices in assorted Italian press sources of a meeting about something of interest … the incipit of a piece at LiveSiciliaPalermo:

La scoperta di uno scheletro di un musicista di 2.500 anni fa, sepolto con la sua lyra a Metaponto, una colonia della Magna Grecia. È questo ciò di cui si discuterà nel corso del congresso internazionale che si terrà da martedì 14 a giovedì 16 maggio al Polo didattico dell’università di Agrigento. Organizzatrice dell’appuntamento è la docente di Archeologia musicale, Angela Bellia.

“Il progetto – spiega la professoressa Bellia – si è svolto in un campo di studi innovativo che coniuga la documentazione storica a interesse musicologico con la ricerca archeologica. Negli anni 80 dei ricercatori texani avevano già scoperto questa tomba. Lo scheletro ritrovato è di un individuo adulto di età compresa tra i 40 e i 60 anni, alto 180 cm, una statura molto più alta rispetto agli altri individui la cui statura era compresa tra i 160 cm per gli uomini e i 150 cm per le donne. L’uomo, affetto da acromegalia, aveva cranio mani e piedi più grandi rispetto al resto del corpo. Questo studio quindi vuole stabilire le ragioni della morte e se era di origine greca o indigena”. […]

… a similar, but shorter, sort of item is in Giornale di Sicilia, if you want to compare (Palermo, uno studio sui resti di un musicista morto 2.500 anni fa) …

The quickie version is that they’ve found the burial of a rather tall musician, along with his lyra, at Metaponto … I *don’t* think this is a new discovery but I can’t figure out whether this meeting/conference is a formal announcement of same or a culmination of the research into same. I don’t think I’ve mentioned it in these pages or in my Explorator newsletter, but an article in Lucia Lepore, Paola Turi (eds.),Caulonia tra Crotone e Locri: atti del convegno internazionale …, Volume 1 by Diego Elia seems to mention this find (the book came out in 2007). Is this a well-known find?

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s